[[{“value”:”
La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha appena riaperto i battenti nella prima serata di ieri, martedì 11 febbraio, regalando sin da subito grandi emozioni e colpi di scena ai telespettatori italiani. Al timone della nota kermesse, che si concluderà il 15 febbraio, spicca ancora una volta Carlo Conti, che torna alla conduzione dopo le edizioni del 2015 e del 2017.
La prima serata ha visto l’esibizione dei 29 big che partecipano alla competizione. Un inizio speciale è stato segnato da un toccante omaggio a Ezio Bosso da parte di Conti, che ha voluto ricordare il grande maestro. Il presentatore ha poi subito chiarito l’intenzione di questa edizione: la protagonista sarà la musica, con un focus esclusivo su spartiti, note, parole e melodie, senza spazio per monologhi o interventi superflui.
Un altro elemento distintivo di quest’edizione è la presenza di co-conduttori d’eccezione, che si alternano durante le varie serate. La prima serata ha visto sul palco dell’Ariston Antonella Clerici e Gerry Scotti, due volti amatissimi della televisione italiana. Con la loro esperienza e il carisma, hanno arricchito la serata affiancando Conti.
La competizione di quest’anno vede in gara 33 artisti, suddivisi in due categorie. Nella sezione Campioni, 29 artisti di grande fama si sfidano con brani inediti. A questi si aggiungono 4 giovani talenti selezionati tramite Sanremo Giovani 2024, che si confrontano nella categoria Nuove Proposte.
Tra i primi artisti a deliziare il pubblico è stata stata Gaia, vincitrice della diciannovesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Subito dopo la sua esibizione, il pubblico non ha potuto fare a meno di notare un dettaglio compromettente sul brano presentato. Si mette male per lei.
Il Festival di Sanremo 2025 è appena iniziato, ma come al solito non sono mancate le polemiche. La prima a salire sul palco dell’Ariston è stata Gaia, con il suo brano “Chiamo io chiami tu”. Un’esibizione che ha colpito positivamente il pubblico per la sua intensità e freschezza. Tuttavia, subito dopo la sua performance, sui social si è scatenata una vera e propria discussione.
In molti hanno notato una presunta somiglianza tra il brano di Gaia e quello di Mahmood dello scorso anno, “Brividi”, portato sul palco di Sanremo 2024 insieme a Blanco. Non è una novità che durante il Festival ci si faccia sentire con accuse di plagio, una tradizione che sembra accompagnare ogni edizione della kermesse.
Tuttavia, questa volta la discussione sembra essere stata alimentata da una certa malignità, con alcuni utenti dei social pronti a criticare senza troppi freni. La domanda che molti si pongono è se, davvero, le somiglianze siano così evidenti da giustificare le accuse di plagio. Ma c’è un piccolo dettaglio che non passa inosservato: Mahmood, l’autore del brano accusato di essere troppo simile a quello di Gaia, è proprio uno dei conduttori di questa edizione del Festival.
Il cantante, infatti, sarà sul palco insieme a Carlo Conti per condurre una delle serate di Sanremo 2025, un ruolo che lo vedrà protagonista al fianco di una delle personalità più amate della televisione italiana. Non è da escludere, quindi, che sarà proprio Mahmood a consolare Gaia, nel caso la giovane cantante dovesse sentirsi sopraffatta dalle polemiche. Intanto, tra i “leoni da tastiera”, continuano a circolare le solite critiche.
Ma come spesso accade al Festival di Sanremo, la polemica sembra essere parte integrante del gioco. La musica è solo una scusa per scatenare dibattiti che, purtroppo, poco hanno a che fare con l’arte e molto con il gossip. E così, ancora una volta, la kermesse canora si conferma non solo come una vetrina per la musica, ma anche come un palcoscenico perfetto per le polemiche e le accuse.
L’articolo Sanremo 2025, la notizia poco fa sulla canzone di Gaia proviene da Notizie 24 ore.
“}]]
[[{“value”:”La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha appena riaperto i battenti nella prima serata di ieri, martedì 11…
L’articolo Sanremo 2025, la notizia poco fa sulla canzone di Gaia proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
TELEVISIONE, Sanremo 2025
Share this content: