Fortnite diventerà un film? La risposta del CEO di Epic Games non lascia spazio ad interpretazioni
Fortnite diventerà un film? La risposta del CEO di Epic Games non lascia spazio ad interpretazioni Fortnite diventerà un film? L’ipotesi è stata lanciata poche ore fa dall’insider Daniel Richtman, ma a quanto pare non c’è nulla di concreto in cantiere. Powered by WPeMatico Fortnite diventerà un film? L’ipotesi è stata lanciata poche ore fa dall’insider Daniel Richtman, ma a quanto pare non c’è nulla di concreto in cantiere. {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/fortnite-diventera-film-risposta-ceo-di-epic-games-non-lascia-spazio-ad-interpretazioni.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Fortnite diventerà un film? La risposta del CEO di Epic Games non lascia spazio ad interpretazioni Fortnite diventerà un film? L’ipotesi è stata lanciata poche ore fa dall’insider Daniel Richtman, ma a quanto pare non c’è nulla di concreto in cantiere. Powered by WPeMatico Fortnite diventerà un film? L’ipotesi è stata lanciata poche ore fa dall’insider Daniel Richtman, ma a quanto pare non c’è nulla di concreto in cantiere. {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/fortnite-diventera-film-risposta-ceo-di-epic-games-non-lascia-spazio-ad-interpretazioni.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Fortnite diventerà un film? La risposta del CEO di Epic Games non lascia spazio ad interpretazioni Fortnite diventerà un film? L’ipotesi è stata lanciata poche ore fa dall’insider Daniel Richtman, ma a quanto pare non c’è nulla di concreto in cantiere. Powered by WPeMatico Fortnite diventerà un film? L’ipotesi è stata lanciata poche ore fa dall’insider Daniel Richtman, ma a quanto pare non c’è nulla di concreto in cantiere. {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/fortnite-diventera-film-risposta-ceo-di-epic-games-non-lascia-spazio-ad-interpretazioni.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Nintendo Switch 2 è abbastanza potente? Ecco cosa ne pensano i team di Hogwarts Legacy e Civilization 7
Nintendo Switch 2 è abbastanza potente? Ecco cosa ne pensano i team di Hogwarts Legacy e Civilization 7 Gli sviluppatori di Hogwarts Legacy e Civilization 7 sono rimasti colpiti positivamente dalla potenza di Nintendo Switch 2. Powered by WPeMatico Gli sviluppatori di Hogwarts Legacy e Civilization 7 sono rimasti colpiti positivamente dalla potenza di Nintendo Switch 2. {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-2-abbastanza-potente-cosa-ne-pensano-team-hogwarts-legacy-civilization-7.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Nintendo Switch 2 è abbastanza potente? Ecco cosa ne pensano i team di Hogwarts Legacy e Civilization 7 Gli sviluppatori di Hogwarts Legacy e Civilization 7 sono rimasti colpiti positivamente dalla potenza di Nintendo Switch 2. Powered by WPeMatico Gli sviluppatori di Hogwarts Legacy e Civilization 7 sono rimasti colpiti positivamente dalla potenza di Nintendo Switch 2. {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-2-abbastanza-potente-cosa-ne-pensano-team-hogwarts-legacy-civilization-7.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Nintendo Switch 2 è abbastanza potente? Ecco cosa ne pensano i team di Hogwarts Legacy e Civilization 7 Gli sviluppatori di Hogwarts Legacy e Civilization 7 sono rimasti colpiti positivamente dalla potenza di Nintendo Switch 2. Powered by WPeMatico Gli sviluppatori di Hogwarts Legacy e Civilization 7 sono rimasti colpiti positivamente dalla potenza di Nintendo Switch 2. {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-2-abbastanza-potente-cosa-ne-pensano-team-hogwarts-legacy-civilization-7.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Microsoft ha creato una versione di Quake 2 generata con l’IA ed è possibile provarla con una demo
Microsoft ha creato una versione di Quake 2 generata con l’IA ed è possibile provarla con una demo Quake 2 Powered by WPeMatico Quake 2 {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/microsoft-quake-2-generata-con-ia-demo.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Microsoft ha creato una versione di Quake 2 generata con l’IA ed è possibile provarla con una demo Quake 2 Powered by WPeMatico Quake 2 {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/microsoft-quake-2-generata-con-ia-demo.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Microsoft ha creato una versione di Quake 2 generata con l’IA ed è possibile provarla con una demo Quake 2 Powered by WPeMatico Quake 2 {authorlink} https://multiplayer.it/notizie/microsoft-quake-2-generata-con-ia-demo.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Antonello Fassari, Amendola in lacrime per il lutto: “È dura parlare”
[[{“value”:”
La notizia della morte di Antonello Fassari ha colpito il mondo dello spettacolo italiano, lasciando un vuoto profondo nel cuore di colleghi, amici e fan. Tra le voci più toccanti c’è quella di Claudio Amendola, visibilmente commosso mentre ricorda l’amico e compagno di lavoro di una vita. I due attori avevano condiviso un lungo percorso artistico, in particolare nella celebre serie televisiva I Cesaroni, dove il loro legame professionale si era trasformato in una vera e propria fratellanza.
Un Legame Indissolubile Nato sul Set
Claudio Amendola e Antonello Fassari si sono conosciuti molti anni fa, ma è stato durante le riprese de I Cesaroni che il loro rapporto si è consolidato profondamente. Interpretando Giulio e Cesare, due fratelli molto diversi ma uniti da un forte affetto, i due attori hanno portato sul piccolo schermo una sintonia unica, capace di conquistare milioni di spettatori. Quella complicità, però, non era solo frutto della recitazione; era reale, autentica, nata fuori dal set e nutrita da una stima reciproca che è durata fino all’ultimo.
L’Addio di Claudio Amendola: Dolore e Commozione
Alla notizia della scomparsa di Fassari, Claudio Amendola ha voluto condividere il suo dolore con parole semplici ma cariche di emozione. Intervistato dall’ANSA, l’attore romano ha dichiarato: “Sarai per sempre mio fratello”. Una frase che racchiude l’intensità di un legame che andava ben oltre il lavoro. “Sapevamo da tempo della malattia terribile che lo aveva colpito”, ha raccontato, “e per questo avevamo deciso che la nuova serie de I Cesaroni sarebbe stata dedicata a lui. Ma non eravamo pronti a perderlo davvero”. Amendola, visibilmente provato, ha aggiunto: “Per me è come se un pezzo della mia vita se ne fosse andato. È difficile anche solo parlarne. Mi piace immaginarlo lassù, da qualche parte, che borbotta come faceva sempre, con il suo tono ironico e affettuoso”.
Un Tributo Sincero a un Grande Artista
Antonello Fassari non era solo un collega per Amendola, ma una figura fondamentale nella sua vita personale e professionale. Attore, regista e comico di grande cultura, Fassari ha lasciato un segno profondo nel panorama dello spettacolo italiano. La sua carriera, lunga e variegata, lo ha visto spazia tra teatro, televisione e cinema, interpretando ruoli diversi con versatilità e passione.
Amendola lo ricorda come “un uomo vero, mai banale, sempre presente, ironico e intelligente. Una persona rara, di quelle che incontri poche volte nella vita e che ti restano dentro per sempre”.
Una Malattia Combattuta con Dignità
Secondo quanto riportato, Antonello Fassari lottava da tempo contro una malattia aggressiva. Anche se la cerchia più intima sapeva delle sue condizioni, il pubblico non era a conoscenza della gravità della situazione. La discrezione con cui ha affrontato la malattia è stata coerente con il suo modo di essere: riservato e poco incline alla spettacolarizzazione della sofferenza. Amendola ha sottolineato questo aspetto, definendo il collega “un uomo dignitoso, che ha affrontato tutto con una forza incredibile, senza mai cercare compassione o riflettori”.
Il Futuro della Serie e l’Omaggio a Fassari
Il ritorno de I Cesaroni, molto atteso dai fan, avrà un sapore dolceamaro. La nuova stagione, già annunciata prima della scomparsa di Fassari, sarà inevitabilmente segnata dall’assenza di uno dei suoi personaggi più amati. “Avevamo già deciso di dedicargliela”, ha confermato Amendola, “perché sapevamo quanto fosse importante per lui, ma adesso tutto ha un significato ancora più profondo”.
L’attore ha poi aggiunto che il cast e la produzione stanno valutando di inserire un omaggio speciale all’interno della serie, per celebrare la figura di Fassari in modo autentico e commovente.
Una Perdita per Tutto il Mondo dello Spettacolo
La morte di Antonello Fassari non è solo una perdita per i suoi amici e colleghi più stretti, ma per tutto il mondo della cultura e dell’intrattenimento italiano. Molti artisti hanno espresso il proprio cordoglio sui social, ricordandolo con affetto e ammirazione. “Ha lasciato un’eredità artistica importante”, ha concluso Amendola, “ma anche un esempio umano che non dimenticheremo mai”.
Un Addio che Lascia il Segno
La scomparsa di Antonello Fassari lascia un vuoto difficile da colmare. Per Claudio Amendola è la fine di un capitolo importante della sua vita, ma anche l’inizio di un ricordo che continuerà a vivere. “Non riesco ancora a farmene una ragione”, ha detto, “ma so che in qualche modo sarà sempre con me. Perché il legame che avevamo va oltre tutto. E io, oggi più che mai, posso dire con il cuore: sarai per sempre mio fratello”.
[[{“value”:”La notizia della morte di Antonello Fassari ha colpito il mondo dello spettacolo italiano, lasciando un vuoto…
L’articolo Antonello Fassari, Amendola in lacrime per il lutto: “È dura parlare” proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
TELEVISIONE
La notizia della morte di Antonello Fassari ha colpito il mondo dello spettacolo italiano, lasciando un vuoto…
L’articolo Antonello Fassari, Amendola in lacrime per il lutto: “È dura parlare” proviene da Notizie 24 ore.
Leucemia: un cancro silenzioso che si manifesta con questi sintomi
[[{“value”:”
Cos’è la Leucemia?
La leucemia è un tipo di cancro del sangue caratterizzato dalla proliferazione incontrollata di cellule staminali ematiche immature nel midollo osseo. Queste cellule, una volta mature, dovrebbero differenziarsi in globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Tuttavia, in caso di leucemia, queste cellule immature non solo non maturano correttamente, ma si duplicano rapidamente, invadendo il sangue e altri organi, come linfonodi, milza e fegato.
Le conseguenze della leucemia sono gravi: l’alterazione della produzione di cellule normali porta a infezioni ricorrenti, stanchezza e emorragie, poiché il corpo non riesce a produrre sufficienti globuli rossi e piastrine.
Tipi di Leucemia
La leucemia può essere classificata in base alla rapidità di progressione (acuta o cronica) e al tipo di cellule coinvolte (linfatica o mieloide).
Leucemia Acuta: Si sviluppa rapidamente e richiede un trattamento tempestivo. I sintomi compaiono in tempi brevi e il numero di cellule tumorali aumenta rapidamente.
Leucemia Cronica: Progredisce più lentamente e può essere asintomatica per lungo tempo. Tuttavia, nel tempo, anche le leucemie croniche possono diventare aggressive.
In base al tipo di cellule da cui hanno origine, si distingue tra:
Leucemia Linfatica: Origina dalle cellule linfoidi, che producono linfociti.
Leucemia Mieloide: Origina dalle cellule mieloidi, che producono globuli rossi, piastrine e altri globuli bianchi.
Le Forme più Comuni di Leucemia
Esistono quattro tipi principali di leucemia:
Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA): La forma più comune nei bambini. Caratterizzata dalla rapida sostituzione delle cellule normali nel midollo osseo da cellule maligne.
Leucemia Mieloide Acuta (LMA): Si sviluppa nel midollo osseo e progredisce rapidamente, colpendo principalmente gli adulti, ma anche i bambini.
Leucemia Linfatica Cronica (LLC): La forma più comune negli adulti, si sviluppa lentamente e può rimanere asintomatica per anni.
Leucemia Mieloide Cronica (LMC): Colpisce prevalentemente gli adulti e può essere asintomatica nei primi stadi.
Epidemiologia
Le leucemie acute rappresentano oltre il 25% di tutti i tumori nei bambini. In Italia, la leucemia linfatica cronica è la forma più comune, seguita da quella mieloide acuta e cronica.
Sintomi della Leucemia
I sintomi variano a seconda del tipo di leucemia, ma includono:
Febbre
Stanchezza cronica
Infezioni frequenti
Perdita di peso
Ingrossamento dei linfonodi, milza o fegato
Emorragie e petecchie (macchie rosse sulla pelle)
Diagnosi
La diagnosi richiede una visita medica specializzata e l’esecuzione di esami del sangue e di un prelievo di midollo osseo. Questi test aiutano a identificare le cellule leucemiche e a determinare il tipo di leucemia.
Trattamento della Leucemia
Il trattamento dipende dal tipo di leucemia, dall’età del paziente e dallo stadio della malattia. Le opzioni terapeutiche includono:
Chemioterapia: Fondamentale per la maggior parte delle leucemie, mira a eliminare le cellule tumorali.
Radioterapia: Utilizzata in alcuni casi per ridurre la massa tumorale.
Trapianto di midollo osseo: Può essere necessario per ripristinare la produzione di cellule sanguigne normali.
Terapie mirate: Farmaci specifici che bloccano la crescita delle cellule tumorali, particolarmente efficaci nella leucemia mieloide cronica.
Evoluzione e Prognosi
La prognosi varia a seconda del tipo di leucemia, dell’età e della risposta al trattamento. La sopravvivenza a cinque anni è intorno al 45% negli adulti, ma supera il 90% nei bambini con leucemia linfoblastica acuta.
Conclusioni
La leucemia è una malattia complessa e multifattoriale che richiede un approccio terapeutico personalizzato. È fondamentale riconoscere i sintomi precocemente e consultare esperti per una diagnosi e un trattamento tempestivi. La ricerca continua a progredire, portando a nuove terapie e miglioramenti nella qualità della vita per i pazienti affetti da questa malattia.
[[{“value”:”Cos’è la Leucemia? La leucemia è un tipo di cancro del sangue caratterizzato dalla proliferazione incontrollata di…
L’articolo Leucemia: un cancro silenzioso che si manifesta con questi sintomi proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
SALUTE
Cos’è la Leucemia? La leucemia è un tipo di cancro del sangue caratterizzato dalla proliferazione incontrollata di…
L’articolo Leucemia: un cancro silenzioso che si manifesta con questi sintomi proviene da Notizie 24 ore.
Conte in piazza contro il riarmo europeo: “Meloni ha svenduto l’Italia alla Germania”
[[{“value”:”
Oggi, Roma ha fatto da sfondo a una manifestazione affollata e simbolicamente potente, organizzata dal Movimento 5 Stelle, contro la crescente militarizzazione promossa dall’Unione Europea. Al centro della protesta, il leader del M5S, Giuseppe Conte, ha espresso un deciso rifiuto della politica militarista attuata dal governo Meloni, accusando la premier di aver “svenduto l’Italia alle esigenze della Germania”.
Dal palco allestito in piazza, Conte ha lanciato un durissimo attacco alla premier, sostenendo che le scelte del governo non solo compromettono l’autonomia italiana, ma minacciano anche l’unità europea. “Oggi poniamo un pilastro solido alla costruzione di un’alternativa di governo”, ha affermato, sottolineando come le scelte militariste disgregheranno ulteriormente l’Europa.
“Fine della luna di miele con Meloni”
Conte ha dichiarato che la manifestazione segna la fine della “luna di miele” che la premier Meloni continua a raccontare agli italiani. “Oggi si rompe la luna di miele che Meloni racconta agli italiani con le sue menzogne”, ha proseguito, parlando a una folla eterogenea e partecipata. “Il nostro messaggio è chiaro: diciamo no al riarmo e sì a investimenti in scuola, sanità e lavoro”.
L’ex presidente del Consiglio ha voluto ringraziare i partecipanti, inclusi coloro che non sono iscritti al M5S o che non condividono tutte le sue posizioni. Questo gesto dimostra la volontà del Movimento di costruire un fronte più ampio di opposizione politica e sociale, superando i tradizionali confini partitici.
“Un popolo che vuole la pace”
“Abbiamo messo a disposizione questa piazza, un popolo che vuole la pace”, ha ribadito Conte, sottolineando l’importanza di una mobilitazione pacifista. La manifestazione ha visto la presenza di diverse anime della sinistra e del mondo pacifista, unite nel rifiuto dell’aumento delle spese militari e nella richiesta di una nuova fase di investimenti pubblici.
Secondo fonti interne al Movimento, questa protesta rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio che mira a costruire un fronte alternativo in vista delle prossime sfide elettorali, a partire dalle elezioni europee del 2025. Con questo evento, il M5S intende rafforzare la propria posizione e attrarre un numero crescente di cittadini preoccupati per la direzione della politica nazionale ed europea.
[[{“value”:”Oggi, Roma ha fatto da sfondo a una manifestazione affollata e simbolicamente potente, organizzata dal Movimento 5…
L’articolo Conte in piazza contro il riarmo europeo: “Meloni ha svenduto l’Italia alla Germania” proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
DALL’ITALIA
Oggi, Roma ha fatto da sfondo a una manifestazione affollata e simbolicamente potente, organizzata dal Movimento 5…
L’articolo Conte in piazza contro il riarmo europeo: “Meloni ha svenduto l’Italia alla Germania” proviene da Notizie 24 ore.
Terremoto, forte scossa di magnitudo 6.9: è allarme tsunami
[[{“value”:”
Quando ascoltiamo la parola terremoto immediatamente ci vengono in mente immagini di intere città rase al suolo, e di danni ingenti a cose e persone. Le scosse di terremoto, detto anche sismi, sono improvvise e non si possono prevedere.
Si sta discutendo circa l’utilità di eventuali metodi per poter prevedere quando e dove un grande sisma colpirà ma per il momento non ci sono metodi utili a prevedere con precisione un terremoto. Per proteggersi da tali eventi bisogna costruire in primis in maniera antisismica e seguire poi determinare regole.
Un terremoto si verifica in quanto due o più rocce vengono a colpirsi tra di loro. Questo genera appunto delle onde sismiche che vengono avvertite dalla popolazione in superficie. Ovviamente c’è sempre tanta preoccupazione quando accade un terremoto e si spera di non avvertirlo mai nel corso della propria vita.
Quando accade un sisma molto importante la gente va in apprensione e cerca di capire subito che cosa sia avvenuto, durante una forte scossa di terremoto molte persone escono anche per strada in modo da sincerarsi per eventuali danni avvenuti.
Nel corso della storia del nostro pianeta ci sono stati terremoti molto forti che hanno praticamente destato apprensione e cambiato anche la fisionomia dei luoghi.
Secondo quanto si apprende dalla stampa internazionale una fortissima scossa di terremoto ha colpito nelle scorse ore la Papua Nuova Guinea, in particolare la costa della Nuova Britannia. Si è trattato di un evento abbastanza forte avvertito nettamente dalla popolazione.
Da quanto appreso la scossa ha avuto una magnitudo di 6.9 sulla scala Richter. Una scossa fortissima che ha fatto tremare cittadine e paesini in tutta la Papua Nuova Guinea e nella Nuova Britannia. Al momento comunque non si registrano danni a cose o persone e la situazione è sotto controllo.
La scossa, registrata a una profondità di 33 chilometri, è stata rilevata dall’Usgs statunitense, dal Centro sismologico europeo-mediterraneo (EMSC) e dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano.
Era stata diramata anche una allerta per onde anomale alte fino a 3 mestri ma poi l’allarme è rientrato. Questi terremoti possono infatti provocare delle onde anomale che possono causare gravissimi danni lungo le coste esposte. Fortunatamente in questa occasione questa circostanza non si è verificata.
Nelle prossime ore si potranno conoscere eventuali informazioni su questa scossa che ha colpito questa zona del Pacifico, una zona che da sempre è interessata da fenomeni sismici molto importanti visto che si trova lungo il cosiddetto Anello di Fuoco del Pacifico.
Nelle prossime ore si potranno conoscere eventuali dettagli le autorità stanno monitorando la situazione e la speranza è che non ci siano più scosse di assestamento anche molto forti. La popolazione è invitata comunque a seguire le più elementari regole in caso di nuovo terremoto, anche alle infrastrutture nella zona colpita dal sisma non ci sarebbero danni.
[[{“value”:”Quando ascoltiamo la parola terremoto immediatamente ci vengono in mente immagini di intere città rase al suolo, e…
L’articolo Terremoto, forte scossa di magnitudo 6.9: è allarme tsunami proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
DAL MONDO
Quando ascoltiamo la parola terremoto immediatamente ci vengono in mente immagini di intere città rase al suolo, e…
L’articolo Terremoto, forte scossa di magnitudo 6.9: è allarme tsunami proviene da Notizie 24 ore.
Addio ad Antonello Fassari, volto indimenticabile del cinema e della tv italiana
[[{“value”:”
Il mondo dello spettacolo italiano piange la morte di Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore romano, scomparso oggi all’età di 72 anni. Nato il 4 ottobre 1952 nella Capitale, Fassari è stato uno degli artisti più completi e apprezzati della scena italiana, riuscendo a spaziare con grande maestria dal teatro al cinema, passando per la televisione. La sua carriera, che ha attraversato diverse decadi, ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di molti italiani, grazie alla sua capacità di interpretare ruoli vari e sempre significativi. Tra i suoi lavori più celebri, spiccano senza dubbio il personaggio di Cesare nella serie I Cesaroni (2006-2014), un barista burbero ma affettuoso che è diventato un’icona della fiction italiana, e il ruolo di Ciro Buffoni nel film cult Romanzo criminale (2005), in cui ha mostrato una grande intensità recitativa.
La carriera di un attore poliedrico e mai banale
La carriera di Antonello Fassari inizia nel mondo del teatro. Dopo il diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nel 1975, Fassari intraprende una lunga e intensa collaborazione con alcuni dei più grandi registi teatrali italiani, tra cui Luca Ronconi. Con Ronconi, Fassari ha preso parte ad alcune delle produzioni teatrali più rilevanti degli anni Settanta e Ottanta, costruendo un bagaglio artistico che gli ha permesso di affrontare con disinvoltura e bravura anche i palcoscenici più complessi. La sua esperienza teatrale, dove ha interpretato una vasta gamma di personaggi, ha costituito il terreno fertile per la sua successiva carriera cinematografica e televisiva
Negli anni Ottanta, Fassari inizia a espandere la sua carriera anche nel cinema e nella televisione, dove si distingue per una presenza scenica forte e un linguaggio espressivo che conquista il pubblico. L’attore si è fatto conoscere non solo per la sua bravura nei ruoli drammatici, ma anche per una capacità unica di passare senza difficoltà dal registro comico a quello serio, segno di una versatilità rara. Nel 1984, si è anche cimentato con la musica, diventando uno dei primi artisti italiani a sperimentare il rap. Con il brano Romadinotte, Fassari ha dimostrato una volta di più la sua attitudine a muoversi tra generi e forme artistiche differenti, conquistando anche un pubblico alternativo che apprezzava il suo spirito innovativo.
Il grande successo televisivo con I Cesaroni
Il vero successo popolare arriva con il ruolo di Cesare, un personaggio chiave nella serie I Cesaroni, che ha appassionato milioni di telespettatori dal 2006 al 2014. Il personaggio di Cesare, un barista un po’ burbero ma dal cuore grande, ha fatto ridere e emozionare il pubblico, diventando uno dei volti più amati della televisione italiana. Ma, come spesso accade a chi è davvero talentuoso, Fassari non ha mai cercato il facile compiacimento. Non si è mai limitato a restare in una zona di comfort, ma ha sempre cercato di spaziare tra ruoli e generi diversi, dimostrando una crescita artistica continua.
Romanzo criminale e il cinema di qualità
Un altro dei ruoli che ha segnato profondamente la carriera di Fassari è quello di Ciro Buffoni in Romanzo criminale (2005), film diretto da Michele Placido, che racconta la storia della banda della Magliana, un gruppo criminale che ha segnato la storia di Roma. In questo film, Fassari ha interpretato un personaggio oscuro e complesso, dimostrando la sua capacità di affrontare anche ruoli drammatici e violenti con un’intensità e una profondità rare. La sua performance in Romanzo criminale è stata apprezzata per la sua potenza emotiva e per la capacità di entrare nei meandri della psicologia di un criminale spietato. Questo film ha consolidato la sua fama di attore versatile, capace di adattarsi a qualsiasi ruolo, dal comico al drammatico, dal familiare al criminale.
Negli anni successivi, Fassari ha preso parte a progetti significativi come Suburra (2015), uno dei film che ha segnato la nascita del nuovo cinema noir italiano, dimostrando di essere sempre in prima linea nel raccontare la realtà contemporanea con uno stile autentico e crudo.
Il debutto alla regia e l’arte a 360 gradi
Antonello Fassari ha anche saputo esplorare il mondo della regia. Nel 2000 ha esordito alla regia con il film Il segreto del giaguaro, una commedia in cui ha dato spazio anche ad altri talenti emergenti, come il rapper Piotta. Questo passo dimostra il suo spirito eclettico e la voglia di esplorare nuove modalità artistiche, mantenendo sempre una forte connessione con il suo passato teatrale e cinematografico.
La sofferenza e la lotta contro la malattia
Dietro la sua carriera brillante e i suoi ruoli iconici, però, si celavano anche delle difficoltà personali. Antonello Fassari, infatti, non ha mai nascosto le sue battaglie contro la malattia e i problemi psicologici. Lo scorso anno, in un’intervista al programma televisivo La volta buona, aveva raccontato apertamente la sua sofferenza legata all’angina pectoris, una patologia che causa dolore toracico a causa di una ridotta ossigenazione del cuore. “Mi sentivo divorato dentro”, aveva raccontato, spiegando come il dolore fisico fosse stato accompagnato da un lungo periodo di ansia e depressione, in parte scatenato dalla fine di un matrimonio che durava da venti anni. Nonostante questi momenti bui, aveva cercato di restare attivo e presente nel suo lavoro, continuando a dedicarsi alla sua passione per il cinema e la televisione, grazie anche alle cure mediche che gli hanno consentito di rimanere in vita.
Un legame profondo con il pubblico
Antonello Fassari ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per il pubblico italiano, diventando il volto di un’Italia in continuo cambiamento. La sua capacità di raccontare con ironia e profondità le contraddizioni della nostra società è stata una delle caratteristiche più apprezzate della sua arte. I suoi ruoli hanno sempre avuto un che di umano e autentico, riuscendo a far emergere non solo i difetti dei suoi personaggi, ma anche le loro sfumature più commoventi. Anche quando interpretava il criminale spietato, come in Romanzo criminale, o il burbero ma affettuoso Cesare ne I Cesaroni, Fassari riusciva a restituire un’immagine veritiera e complessa dei suoi personaggi, rendendoli indimenticabili.
La scomparsa di un’icona
Oggi, con la morte di Antonello Fassari, il cinema e la televisione italiane perdono una delle sue figure più carismatiche e autentiche, che ha raccontato l’Italia degli ultimi decenni con una capacità unica di miscelare ironia, drammaticità e intelligenza. Un uomo che ha saputo attraversare le sue difficoltà personali con coraggio, portando sempre avanti la sua arte e lasciando un segno profondo nel cuore del pubblico. La sua morte segna la fine di un’epoca per il cinema e la televisione italiane, ma il suo ricordo continuerà a vivere attraverso le sue opere, che resteranno per sempre un patrimonio della cultura cinematografica e televisiva italiana.
[[{“value”:”Il mondo dello spettacolo italiano piange la morte di Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore romano, scomparso oggi…
L’articolo Addio ad Antonello Fassari, volto indimenticabile del cinema e della tv italiana proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
TELEVISIONE
Il mondo dello spettacolo italiano piange la morte di Antonello Fassari, attore, regista e sceneggiatore romano, scomparso oggi…
L’articolo Addio ad Antonello Fassari, volto indimenticabile del cinema e della tv italiana proviene da Notizie 24 ore.
Morte Antonello Fassari, la reazione di Claudio Amendola
[[{“value”:”
Claudio Amendola è visibilmente provato e affranto per la morte di Antonello Fassari, l’attore romano che ha condiviso con lui non solo l’esperienza televisiva de I Cesaroni, ma anche un legame umano profondo e sincero. La notizia della scomparsa di Fassari ha colpito l’intero mondo dello spettacolo italiano, lasciando un vuoto difficilmente colmabile tra colleghi e fan. Amendola, parlando all’Ansa, ha detto commosso: “Sarai per sempre mio fratello”. Parole semplici ma potenti, che racchiudono anni di lavoro, di amicizia e di vita condivisa.
La notizia era temuta ma non attesa. Lo stesso Amendola ha raccontato come il cast fosse al corrente della “malattia bastarda” che aveva colpito Fassari, ma nessuno era davvero pronto a dirgli addio. “Per me è un pezzo di vita che va via, è dura anche parlare”, ha confessato con la voce spezzata. Poi ha provato a stemperare la commozione con una nota teneramente ironica, immaginando il collega “borbottare da qualche parte lassù”, come solo lui sapeva fare.
Antonello Fassari, per il grande pubblico, resterà per sempre l’oste Cesare de I Cesaroni, figura ruvida ma affettuosa, capace di incarnare lo spirito di una Roma popolare e verace. Ma per chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui, era molto di più: un artista profondo, un uomo generoso, un amico leale. Verdiana Bixio, produttrice della nuova serie “I Cesaroni – Il ritorno”, lo ha ricordato con parole dense di affetto e sgomento: “Siamo frastornati, increduli, addolorati… Era un grande attore e un caro amico”.
Il ritorno della popolare serie televisiva, una coproduzione Publispei-RTI attualmente in lavorazione dal 17 marzo, avrebbe dovuto accogliere anche Fassari. “Sapevamo che non stava bene, ma lo aspettavamo sul set sperando che ce l’avrebbe fatta”, ha spiegato Bixio. La sceneggiatura, scritta e diretta da Claudio Amendola, era già stata pensata come una sorta di omaggio al collega malato. Ora quel tributo diventa una dedica postuma, ancora più carica di emozione e significato.
La morte di Antonello Fassari lascia un senso di irreparabilità. Non solo per ciò che rappresentava artisticamente, ma per il tessuto umano che aveva intessuto attorno a sé. L’affetto che in queste ore si riversa sui social e nei comunicati ufficiali dimostra quanto fosse amato, stimato e rispettato. I Cesaroni tornano, ma con una ferita aperta che nessuna scena potrà rimarginare. Sarà impossibile non sentire la sua assenza tra quelle strade di Garbatella, dove il personaggio di Cesare ha scritto pagine indelebili della televisione italiana.
[[{“value”:”Claudio Amendola è visibilmente provato e affranto per la morte di Antonello Fassari, l’attore romano che ha…
L’articolo Morte Antonello Fassari, la reazione di Claudio Amendola proviene da Notizie 24 ore.”}]]
Notizie 24 ore
TELEVISIONE
Claudio Amendola è visibilmente provato e affranto per la morte di Antonello Fassari, l’attore romano che ha…
L’articolo Morte Antonello Fassari, la reazione di Claudio Amendola proviene da Notizie 24 ore.
I migliori giochi Android gratis di aprile 2025 La nostra selezione dei migliori giochi Android da scaricare gratis su smartphone e tablet, disponibili su Google Play, aggiornata ad aprile 2025. Powered by WPeMatico La nostra selezione dei migliori giochi Android da scaricare gratis su smartphone e tablet, disponibili su Google Play, aggiornata ad aprile 2025. {authorlink} https://multiplayer.it/articoli/giochi-gratis-android-migliori.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
I migliori giochi Android gratis di aprile 2025 La nostra selezione dei migliori giochi Android da scaricare gratis su smartphone e tablet, disponibili su Google Play, aggiornata ad aprile 2025. Powered by WPeMatico La nostra selezione dei migliori giochi Android da scaricare gratis su smartphone e tablet, disponibili su Google Play, aggiornata ad aprile 2025. {authorlink} https://multiplayer.it/articoli/giochi-gratis-android-migliori.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
I migliori giochi Android gratis di aprile 2025 La nostra selezione dei migliori giochi Android da scaricare gratis su smartphone e tablet, disponibili su Google Play, aggiornata ad aprile 2025. Powered by WPeMatico La nostra selezione dei migliori giochi Android da scaricare gratis su smartphone e tablet, disponibili su Google Play, aggiornata ad aprile 2025. {authorlink} https://multiplayer.it/articoli/giochi-gratis-android-migliori.html Videogiochi per PC e console | Multiplayer.it Anteprime, notizie, recensioni, trucchi e soluzioni dalla redazione di multiplayer.it https://multiplayer.it/feed/atom/homepage/
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.